L’INCANTO DELLA VIA MERCATORUM: un cammino tra natura, panorami e borghi senza tempo.
DAL CENTRO DI BERGAMO A CORNELLO DEI TASSO e PASSO SAN MARCO in 3 week end
Uno straordinario viaggio di 6 giorni suddivisi in tre week end partendo dal cuore di Bergamo Alta fino alla perla medievale di Cornello dei Tasso e su fino allo storico confine di passo San Marco
Lasciati conquistare da una magnifica avventura in tre week end che ci porta a scoprire autentiche perle nascoste tra luoghi poco conosciuti delle valli bergamasche. La Via Mercatorum, antica strada commerciale che per secoli ha collegato Bergamo alle valli alpine e all’Europa centrale, ci conduce attraverso borghi medievali perfettamente conservati, panorami incantevoli e luoghi carichi di storia e bellezza.
Un’esperienza accessibile a tutti gli amanti del camminare, che regalerà ricordi indimenticabili e un senso di profonda connessione con un territorio ricco di meraviglie nascoste, lontano dai percorsi del turismo di massa.

PRIMO WEEK END: 31 maggio – 1 giugno 2025
Dal cuore di Bergamo Alta, gioiello UNESCO, parte lo storico cammino della via Mercatorum che nei secoli ha collegato la città con le sue valli e aperto vie di comunicazione verso l’Europa.
Il cammino, dopo una piacevole passeggiata per le antiche strade di città alta ci porta appena fuori dal centro per risalire tra boschi e vedute dal colle della Maresana, la montagna della città.
Da qui si scollina per sentieri poco battuti verso lo storico e curato borgo di Olera per una piacevole visita. Si conclude la prima splendida giornata di cammino verso il pernotto della classica tappa Mercatorum di Lonno e per una meritata e gustosa cena nel borgo.
Dopo una corposa colazione è il momento di incamminarci verso la meta finale del primo week end, la rinomata Selvino, località turistica e balcone naturale sulla Valle Seriana e la pianura. Da qui si rientra a Bergamo con un viaggio sulla panoramica funivia che collega Selvino con Albino e quindi sulla moderna tramvia delle valli fino al capoluogo.
Difficoltà: E
Dislivello: circa 1300 metri in salita e 700 metri in discesa per le 2 tappe
Lunghezza: circa 28 km per le 2 tappe
Ore di cammino: 4-5 ore al giorno circa con soste e pause relax
Per info e prenotazioni: chiama o scrivi

tappa 1: da Bergamo Alta a Olera e Lonno
31 maggio 2025
(Bergamo centro – scalette per porta San Giacomo) – Città alta – mura venete e piazza vecchia – lazzaretto – colle della Maresana – Cà del lacc – Antico borgo di Olera – pernotto nell’ostello dei pellegrini a Lonno, cena in pizzeria-ristorante Sant’Antonio
16 km – dislivello: 700+
Il cammino inizia nel cuore medievale di Bergamo Alta, con le sue mura venete, patrimonio Unesco. Il primo giorno è dedicato al passaggio dal contesto urbano all’immersione nella natura. Uscendo da Borgo santa Caterina, il sentiero inizia a salire dolcemente tra boschi e panorami. Gradualmente il panorama si apre sulla pianura sottostante, offrendo scorci sempre più ampi.
Nel pomeriggio si giunge a Olera, piccolo borgo medievale incastonato nella valle, dove il tempo sembra essersi fermato. Le viuzze strette, le case in pietra e la pace che vi regna offrono la prima autentica immersione nell’atmosfera del cammino. Per il pernotto saremo ospitati nell’ostello dei pellegrini di Lonno, spartano e accogliente, che permetterà di prenderci il giusto relax con una doccia calda e di gustarci nelle vicinanze un’ottima cena in compagnia.
La modalità del cammino itinerante e il tipo di accoglienza per il pernotto in stile “rifugio” nella semplicità dell’ostello dei pellegrini con camere e bagno condiviso richiede un certo spirito di adattamento.

tappa 2: da Lonno a Salmeggia e Selvino
1 giugno 2025
Antico borgo di Lonno – monte di Nese e forcella – Salmeggia – Santuario del Perello – Selvino
12km – dislivello: 600+
Da Lonno il cammino prosegue attraverso antichi sentieri di montagna. È la giornata della conquista dell’altopiano, dove il corpo si abitua al ritmo del cammino e la mente inizia a liberarsi dai pensieri quotidiani. I boschi di faggi e castagni secolari offrono riparo dal sole e regalano un’esperienza sensoriale unica, con il fruscio delle foglie e il profumo del sottobosco.
Il percorso si snoda su mulattiere ben conservate, testimoni silenziose di secoli di passaggi. La fatica della salita viene ripagata da scorci panoramici sempre più ampi sulla Valle Seriana. Nel pomeriggio si raggiunge lo storico luogo di passaggio del santuario del Perello e quindi Selvino, località dell’altopiano che conserva il fascino di stazione climatica. Da qui si rientra a Bergamo con un viaggio sulla panoramica funivia fino ad Albino e quindi sulla moderna tramvia delle valli fino al capoluogo.

Cosa portare
- Scarpe da trekking comode e già utilizzate
- Abbigliamento a strati (le temperature possono variare anche molto durante la giornata)
- Giacca antipioggia
- Asciugamano in microfibra e ciabatte leggere per la doccia
- Acqua almeno un litro, un litro e mezzo a seconda delle proprie esigenze.
- pranzo al sacco
- Cappello, occhiali da sole e crema solare
- Bastoncini da trekking consigliati
- Un piccolo quaderno per note di viaggio e appunti
- Macchina fotografica (o telefono in modalità aereo)
zaino completo di 5-6 kg acqua esclusa

SECONDO WEEK END
Da Selvino si riprenderà il cammino per boschi, borghi e sentieri verso Serina, storica località di passaggio cresciuta nei secoli proprio grazie al passaggio della via Mercatorum. Qui ceneremo nel centro storico e pernotteremo in comodo B&B.
Il percorso ci condurrà poi nella panoramicissima Dossena, con i suoi murales e le antiche miniere, e a scavallare l’altopiano per giungere in valle Brembana nel magnifico Cornello dei Tasso, borgo medievale intatto, dove proprio sulla via Mercatorum nacque l’idea del sistema postale moderno.
Il cammino del secondo week end si conclude a San Giovanni Bianco, patria di Arlecchino, tra nobili palazzi e tradizioni secolari.

TERZO WEEK END
Il cammino del terzo week end ci porta fino al punto più alto della via Mercatorum. La meta è il passo del Verrobbio e la cantoniera di San Marco, uno dei più antichi rifugi dell’intero arco alpino, costruito dalla repubblica serenissima proprio per accompagnare i viandanti sulla nuova via “scavata nella viva roccia” che 4 secoli fa superava l’antica via Mercatorum.
Tra passi alpini, laghetti e grandi vedute aperte sulla Valtellina e sui pascoli dell’alta val Brembana esploreremo gli antichi passaggi e i sapori che si sono mantenuti fino ad oggi grazie alla tradizione dell’alpeggio e dell’arte casearia.
Pernotteremo al rifugio Cantedoldo nuova struttura ricavata proprio da un alpeggio sulla via Mercatorum in alta val Mora. Non mancheranno momenti di pausa e di relax in alta quota per gustarci al meglio le storie di antiche vie e di panorami che ancora tolgono il fiato al viandante.

Per info e prenotazioni: chiama o scrivi

M.C. 2025