Un complesso sistema di acquedotti ha portato per secoli acqua fresca in abbondanza all’interno delle Mura venete fin nel cuore di Città Alta.
In un inedito tour tra sentieri, scalette e panorami emozionanti attraverseremo i boschi appena fuori la Bergamo più conosciuta per arrivare ad ammirare la città dalle pendici del monte Bastia e seguire l’antico sistema di distribuzione idrica.
Dopo il pranzo al sacco e un colpo d’occhio ai panorami dalle Mura, torneremo verso il bosco di castagni che ospita diversi roccoli, costruzioni un tempo adibite alla caccia e ora opere di architettura.
Periodo: tutto l’anno, facendo attenzione di evitare le ore più calde dei mesi estivi. Partenza: Madonna della Castagna, Paladina (Bergamo) Sviluppo: 14 km circa. dislivello+: 450m per 4,5 ore di cammino totale, pause escluse
il Parco dei Colli di bergamo, creato per salvaguardare e valorizzare un equilibrio tra la natura e la presenza umana nei colli che circondano la città, comprende una superficie di più di 5.000 ettari, tra i 250 e gli oltre 1100 metri di quota.
i roccoli tra tradizione, cattura e caccia, architettura rurale
i castagneti, i romani e la natura-cultura
la doppia fioritura e il clima che cambia
la geologia dei Colli e di Città Alta, il mare di Bergamo, le pietre originali della bergamasca e i colori della città. se Brescia è bianca, Bergamo è ocra…
le opere tra arte e natura di Cesare Benaglia sui sentieri della Madonna della Castagna
Giulio Natta e un Nobel per la plastica sui Colli, gran materiale rivoluzionario e utilizzatissimo, fino ai disastri dell’usa e getta che conosciamo tutti direttamente
l’itinerario dell’acqua, tra straordinari lavori di incanalamento e distribuzione, dai romani fino ai giorni nostri
le case Moroni, la tradizione delle frasche, i murù, la seta e l’ailanto
gli Orobi, la Presolana e Plinio il Vecchio
l’acquedotto di Sudorno e di Castagneta
le spiagge fossili di sant’Agostino, il “Fupù” e la Montagnetta
E ancora nei dintorni:
il sentiero dei Vasi riaperto e gli itinerari del gruppo delle Nottole per l’esplorazione sotterranea
il cammino dei fontanili nella Bassa Bergamasca
Pietre che parlano, itinerario a cura di Imiberg sul filo della geologia di Bergamo
il percorso geologico da Bergamo bassa a San Vigilio a cura dell’Ist. Rubini di Romano l.do
La visita al piccolo e splendido orto botanico a Colle Aperto
A volte non serve attraversare oceani o scalare montagne lontane per imbattersi nel meraviglioso. Basta varcare la soglia di casa, partire, lasciarsi guidare dalla curiosità, come esploratori in un mondo sconosciuto. L’AD VENTURA arriva tutte le volte che ci rivolgiamo al futuro senza sapere bene cosa arriverà, ma con la fiducia, una sorta di benevola…
10 tour alla scoperta della cultura, delle tradizioni dei panorami incantevoli della valle Imagna. a piedi e in bicicletta, passeggiate per tutti, trekking di più giorni e ampi giri in mountain bike. Raccolta di waander.it esplora gli itinerari ufficiali e scarica liberamente le tracce. Immersa in un contesto naturalistico ancora quasi incontaminato, la Valle Imagna è un…
Questo trekking ci porterà in Val Taleggio, la piccola valle laterale della ValleBbrembana che dà il nome al noto formaggio. La valle è caratterizzata da un paesaggio ricco di prati e boschi disegnato da una millenaria attività agricola, casearia e forestale, e da diffusi esempi di armoniosa architettura tradizionale in pietra. Durante la mattinata passeremo…
Percorrendo i ponti delle antiche vie Mercatorum e Priula che da San Giovanni Bianco hanno per secoli aperto i commerci verso l’Europa, saliamo verso Oneta e la casa di Arlecchino, tra i personaggi più amati della commedia dell’arte e del carnevale. Da qui, per sentieri e vecchie mulattiere, ci incamminiamo attraverso i boschi che nascondono…
DAL PUT CHE BALA SUL FIUME BREMBO ALL’AGRO DI ALMENNO CON SAN TOMÈ Un ricco e rilassato trekking nella pianura dell’agro di Almenno tra sentieri, prati e vigneti, fiumi, una emozionante passerella sospesa, vie storiche e antichissimi ponti. Con perle romaniche a impreziosire il cammino. Sull’antica strada Rezia che collegava il Friuli con Como e…
Dai Piani dell’Avaro a 1700 metri inizia questa meravigliosa camminata in alta quota che ci porterà ad esplorare un angolo poco conosciuto e affascinante del Parco delle Orobie Bergamasche. I Laghetti di Ponteranica, che prendono il nome dal comune nei pressi di Bergamo che aveva quassù la concessione dei pascoli per i propri mandriani, sono…